Informazioni importanti
|
I corsi riprenderanno in sede da martedì 27 settembre 2022 Come
iscriversi alle lezioni del nuovo anno Come
accedere alle lezioni di prova gratuite Il
nostro Centro e le misure anticovid
|
Notizie e novità |
seguici su:
|
Documentazione |
|
![]() |
Associazione
Centro Yoga Anahata
Via Scalabrini 19/21 (Ospizi Civili), 29122 Piacenza http://www.centroanahata.org ............e-mail: info@centroanahata.org contatti: .339 270 9918 (cell. Silvia) - 0523 336715 (segr. tel.) |
![]() |
La parola mantra
deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas
(mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi
considerare come un suono in grado di liberare la mente dai
pensieri.
Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe o frasi),
generalmente in sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero
di volte al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente
a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello
fisico ed energetico.
Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior
parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il
mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM).
Il
loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie.
Vengono principalmente utilizzati come catalizzatori spirituali,
parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale
concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche nei rituali
magici, per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminare
nemici, sia nell'induismo che ancor di più nel buddhismo tibetano
(Vajrajana). Questo è il loro aspetto "oscuro", che gli yogin
rifuggono.
I Mantra hanno origine in India all'interno dell'Induismo Vedico e
nel Jainismo, popolari in diverse e moderne pratiche spirituali che
si rifanno seppur in modo impreciso alle antiche pratiche delle
religioni Orientali.
La potenza del mantra risiede nella vibrazione (spanda), e grande
enfasi viene posta alla loro corretta pronuncia ( grazie allo
sviluppo della scienza fonetica, in India, migliaia di anni fa ). Il
loro scopo è liberare la mente dalla realtà illusoria e dalle
inclinazioni materiali.
Per gli autori delle scritture Indù delle Upanishad, la sillaba Aum
stessa costituisce un mantra, e rappresenta Brahman, il Dio supremo,
colui che ha creato l'universo.
La sola pronuncia corretta di questa sillaba consente l'esperienza
diretta di illuminazione, si sperimenta direttamente Dio.
I Bramini erano la casta sacerdotale del popolo Ariano, coloro che
conservavano le sacre scritture, inizialmente dei Veda, più tardi
anche delle Upanishad. Per secoli, solo loro erano a conoscenza dei
mantra e delle sacre formule ed erano autorizzati a cantarli durante
le sacre cerimonie ed ai sacrifici.
Tuttavia, con l'avvento delle scuole Indù di Yoga, Vedanta, Tantra e
Bhakti, il mantra è entrato a far parte delle consuete pratiche
religiose.
I Mantra sono anche considerati suoni archetipali. Quello che
simbolizzano dipende dal contesto, e dalla mente della persona che
li ripete. Studi sul simbolismo dei suoni, hanno dimostrato che i
suoni delle vocali hanno un significato se siamo o no di loro
consapevoli. Inoltre, associato ad ogni suono, è possibile svelare
un simbolismo situato su più livelli.
Cosi, anche se non li conosciamo, i mantra non sono semplicemente
l'espressione fonetica di un cerimoniale privo di significato -
nessuna espressione vocale è completamente priva di significato - ma
vibrazioni, che, opportunamente ripetute, hanno effetti generalmente
positivi su mente,corpo e spirito.
I Mantra hanno avuto origine dai grandi testi sacri Indù,
principalmente i Veda. In questi testi, vere e proprie opere d'arte,
la tecnica di scrittura si sviluppa su due righe, dette "sloka",
anche se molti mantra vengono eseguiti su una riga singola o persino
in combinazione con singole parole.
Il mantra fondamentale è Aum, nell'induismo consciuto come il "pranava
mantra", la sorgente di tutti i mantra. Il significato
filosofico si fonda sull'idea Indù di "nama-rupa" o del
nome-forma, che suppone che tutte le cose, le idee, o le entità
presenti nell'esistenza e nel cosmo fenomenologico, hanno un nome e
una forma di qualche genere. Il nome-forma della vibrazione
primordiale Aum è la prima manifestazione "nama-rupa" di Brahman,
la realtà immanifesta.
Prima dell'esistenza e al di là dell'esistenza l'unica sola realtà
era il Brahman, e sua la prima manifestazione nell'esistenza
è Aum.Per questa ragione Aum viene considerato il mantra più potente
e fondamentale, spesso usato come prefisso e suffisso in tutte le
preghiere Indù.
Mentre alcuni mantra invocano specifici Dei o principi, i più
importanti tra i mantra, come l'Aum, il Shanti, il Gayatri, ed altri
focalizzano colui che li pronuncia sulla realtà ultima delle cose.
Nel tantrismo Indù, l'universo è suono. Il supremo (para)
causa l'esistenza attraverso la Parola (Shabda). La Creazione
consiste di vibrazioni di varia frequenza e ampiezza che danno luogo
ai fenomeni del mondo.
Japa
Japa era un concetto della saggezza Vedica che incorporava i mantra,
quale forma principale di puja, o venerazione, il cui fine ultimo è
la moksha o Liberazione. Essenzialmente, japa
significa ripetizione, divenuta una pratica consueta presso la
religione Indù, attraverso varie forme di Yoga e Tantrismo. Questa
tecnica consiste nella ripetizione continua di mantra, di solito in
cicli di multipli di tre, il più popolare dei quali è il 108. Per
questa ragione gli Indù usano il mala, corrispondente al rosario
della religione cristiana, contenente 108 perle e una perla
principale chiamata "meru".
I devoti eseguono la japa utilizzando le dita e contando, per ogni
perla, la ripetizione di un mantra scelto. Una volta raggiunte le
108 ripetizioni, se desiderano continuare un altro ciclo di mantra,
il devoto deve tornare indietro senza attraversare la perla "meru"
e ripetere.
Si dice che attraverso le japa i devoti siano i grado di raggiungere
un'estrema focalizzazione sulla divinità scelta o sul principio del
mantra. Le vibrazioni, i suoni e gli echi del mantra sono
considerati estremamente importanti, in quando si suppone, secondo
le diverse scuole di pensiero Indù, siano in grado di risvegliare il
prana o vita spirituale, e persino di stimolare l'energia dei
chakra.
Qualsiasi sloka tratta da Testi Sacri induisti come i Veda,
le Upanishad, la Bhagavad Gita, lo Yoga Sutra e
persino dal Mahabharata e dal Ramayana è
considerata abbastanza potente da essere ripetuta con grande
effetto, e quindi possedere lo status di mantra.
Un mantra è generalmente è formato dal nome di una divinità che
viene salutata in questo modo : "Aum namah ------", "Aum
namo ------", oppure, "Aum Jai ( Gloria!) -----" o con
altre combinazioni diverse. Per esempio: "Aum namah Shivaya" (Aum,
mi arrendo a Te, Shiva ), "Aum namo Narayanaya (mi inchino a
Te, Narayana); oppure "Aum Namo Bhagavate Vasudevãya",
(Saluto universale al Dio Visnhu), "Aum Shri Ganeshaya Namah"
(Aum, mi arrendo al Signore Ganesh), e "Jai Ma Kali" e "Aum Hrim
Chandikãyai Namah. " (mantra di Devi).