![]() |
Associazione
Centro Yoga Anahata
Via Scalabrini 19/21 (Ospizi Civili), 29122 Piacenza http://www.centroanahata.org ............e-mail: info@centroanahata.org contatti: .339 270 9918 (cell. Silvia) - 0523 336715 (segr. tel.) |
Filosofia
dello Yoga
|
I sei darshana | "Darshana" significa "visione, punto di vista". I darshana sono sei, considerati tali perché si rifanno all'autorità dei Veda. La loro conoscenza, almeno superficiale, é indispensabile per comprendere parzialmente la cultura indiana e approfondire la pratica dello Yoga. Il prof. Hulein li illustra in questo saggio con competenza e semplicità. |
Yama e Niyama |
Yama e niyama sono le basi della pratica del Raja Yoga. Come un edificio imponente ha bisogno di fondamenta solide, così avviene per lo yoga. Queste pratiche, spesso trascurate, devono essere considerate per tutta la loro portata e praticate assiduamente. |
Veda e Upanishad
|
Il posto dello yoga nella filosofia hindu |
|
|
|
|
|
|
|
|
Libri
|
|
|
Il Ramayana |
Un grande poema
epico, caro agli indiani quasi quanto il Mahabharata. Le
vicende di Rama, incarnazione di Visnu e Sita, la sua
compagna, di Hanuman essere antropomorfo di forza
prodigiosa, di Ravana, il demone.
|
|
Il Mahabharata è
un meraviglioso poema epico, il più lungo in versi mai
scritto. Seppure antichissimo, ancora vivo, perchè letto e
raccontato da milioni di indiani. In formato pdf, scritto
in una versione succinta e piacevole. Racconta le vicende
del dio Krshna, di Arjuna ed una sterminata folla di re,
eroi, dei e demoni.
|